APPROCCIO ALL’ACQUA
Effettuare il primo approccio correttamente con cuccioli o cani adulti è fondamentale per il rapporto di fiducia che si vuole creare/mantenere. Ogni specchio d’acqua, che sia la piscina, il lago, il fiume o il mare, presenta le sue difficoltà. Dipende poi dal cane quanto tempo è necessario per un corretto primo approccio e se effettivamente apprenderà positivamente l’attività in acqua.
POTENZIAMENTO MUSCOLARE
L’acqua porta tanti benefici a livello respiratorio, cardio-polmonare e anche a livello muscolare. Molto utile nei pre-post operatori o nel mantenimento della forma fisica per cani sportivi.
Adatto a cani giovani o anziani o con particolari patologie che devono mantenere il fisico attivo senza gravare sulle articolazioni e sulle ossa.
NUOTO LUDICO
Il nuoto ludico è una attività divertente che si dirama in tante sfumature: dai percorsi in acqua, al nuoto con il conduttore, la condotta in acqua, il nuoto subacqueo, la ricerca in acqua, il riporto, ecc… Può essere considerato una evoluzione del potenziamento muscolare. Ottimo per solidificare il rapporto cane-proprietario.
NUOTO SPORTIVO freestyle, speedwater, rally splash
Le discipline sportive in acqua sono freestyle e speedwater che consistono in un percorso ad ostacoli tipo agility in acqua, e una delle due ha anche un riporto finale, e la rally splash che è la rally obedience affrontata in acqua, quindi un percorso con cane in condotta.
Ottime attività per i binomi che amano l’acqua.
SUP
Il sup è una tavola galleggiante su cui, in compagnia del proprio cane si possono svolgere attività e crociere sul lago. Come impronta olfattiva abbiamo la possibilità di navigare su tavole singole o tavola doppia (due persone). Ovviamente prima di navigare, bisogna affrontare una parte di socializzazione con il sup e di educazione in acqua.
Ottima attività per tutti, cani che amano l’acqua ma anche cani che ne hanno diffidenza. Per il conduttore è una attività molto fisica e abbastanza impegnativa.
